A chi è rivolto

La CIE può essere rilasciata a tutti i cittadini maggiorenni e minorenni residenti sul territorio comunale.

Viene rilasciata:

  • a coloro che chiedono per la prima volta la carta di identità, presentando un altro documento d’identità (passaporto o documenti d’identità del paese d’origine) o due testimoni muniti di documenti d’identità;
  • a coloro ai quali la carta d'identità risulta scaduta, presentando il vecchio documento;
  • in caso di smarrimento, furto o deterioramento della carta ancora in corso di validità, presentando denuncia di smarrimento/furto alle autorità competenti o il documento deteriorato.
  • Per il rilascio della CIE da parte degli Uffici consolari ai cittadini italiani residenti all’estero ed iscritti all'AIRE, si è in attesa di una specifica disciplina individuata dai Ministeri degli Esteri e dell’Interno. Fino a tale momento continuerà ad essere emesso il documento in formato cartaceo.
Descrizione

La Carta di identità elettronica (CIE) è l’evoluzione del classico documento d’identità cartaceo. La CIE mantiene quale funzione principale quella del documento di identificazione: consente pertanto di comprovare in modo certo l’identità del titolare, tanto sul territorio nazionale quanto all’estero.

Come fare

La CIE è ottenibile previo appuntamento presso l'ufficio competente

Cosa serve

Documentazione necessaria:

  • A coloro che chiedono per la prima volta la carta di identità, presentando un altro documento d’identità (passaporto o documenti d’identità del paese d’origine) o due testimoni muniti di documenti d’identità;
  • A coloro ai quali la carta d'identità risulta scaduta, presentando il vecchio documento;
Cosa si ottiene

La CIE avrà le seguenti caratteristica:

  • supporto in policarbonato personalizzato recante la foto e i dati del cittadino, corredato altresì da elementi di sicurezza (ologrammi, sfondi di sicurezza, micro scritture ecc.);
  • un microprocessore che ha funzione di:
    • protezione da contraffazione per i dati anagrafici, la foto e le impronte del titolare;
    • strumento per consentire l’autenticazione in rete da parte del cittadino, finalizzata alla fruizione dei servizi erogati dalle Pubbliche Amministrazioni;
    • fattore abilitante ai fini dell’acquisizione di identità digitali sul Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID);
    • fattore abilitante per la fruizione di ulteriori servizi a valore aggiunto, in Italia e in Europa.

La carta ha un numero seriale stampato sul fronte in alto a destra, che prende il nome di numero unico nazionale (del tipo CA00000AA).

I dati del titolare presenti sul documento sono:

  • Comune emettitore
  • Nome e Cognome del titolare
  • Luogo e data di nascita
  • Sesso
  • Statura
  • Cittadinanza
  • Immagine della firma del titolare
  • Validità per l’espatrio
  • Fotografia
  • Immagini di 2 impronte digitali (un dito della mano destra e un dito della mano sinistra), per la lettura delle quali è necessario il rilascio dell’autorizzazione da parte del Ministero dell’Interno
  • Genitori (nel caso di carta di un minore)
  • Codice fiscale
  • Estremi dell’atto di nascita
  • Indirizzo di residenza
  • Comune di iscrizione AIRE (per i cittadini residenti all’estero)
  • Codice fiscale sotto forma di codice a barre

Al momento della richiesta saranno acquisite le impronte digitali, in fase di emissione della Carta di Identità Elettronica le persone maggiorenni potranno esprimere la propria volontà a donare organi e tessuti sottoscrivendo una dichiarazione che sarà inviata al Sistema Informativo Trapianti (SIT) così come segue:

  • non mi esprimo alla donazione degli organi
  • si alla donazione degli organi
  • no alla donazione degli organi
  • Le carte d’identità in formato cartaceo ed elettronico rilasciate in precedenza restano valide fino alla loro data di scadenza.
  • La carta d’identità cartacea potrà essere rilasciata immediatamente allo sportello nei casi di reale e documentata urgenza, segnalati dal richiedente per motivi di salute, viaggio, consultazione elettorale e partecipazione a concorsi o gare pubbliche (compilare il modello presente nella sezione modulistica)
  • Sono altresì rilasciate in formato CIE le carte d’identità richieste da cittadini dimoranti nel Comune ma che non hanno la residenza, salvo i casi di urgenza documentati. In questo caso è obbligatorio per il Comune richiedere il nulla osta del Comune di residenza.
  • Sono emesse in formato CIE le carte d’identità dei cittadini impossibilitati a recarsi personalmente presso l’Ufficio Anagrafe (“a domicilio”). 

Al termine della procedura di richiesta al richiedente verrà rilasciato un modulo con il riepilogo dei dati contenente il numero della CIE e la prima parte del PIN e PUK (la seconda parte sarà contenuta nella lettera che verrà spedita dall'Istituto Poligrafico). Il modulo di riepilogo non costituisce un sostitutivo del “documento d'identità” richiesto.

Tempi e scadenze

Nessuna Scadenza

Il servizio non ha scadenza.

Costi

Euro 22,00

Accedi al servizio

Clicca qui per prenotare un appuntamento:

Prenota Appuntamento

Casi particolari

La CIE può essere rilasciata valida o non valida per l'espatrio per i cittadini italiani. Quando non è valida per l'espatrio sulla carta appare apposita dicitura. 

È sempre rilasciata non valida per l'espatrio ai cittadini stranieri (comunitari e extracomunitari) maggiorenni e minorenni.

Per un elenco aggiornato dei paesi in cui è possibile entrare con la carta d'identità, si consiglia di consultare il sito www.viaggiaresicuri.it, selezionando il paese di proprio interesse.

Condizioni di servizio
Contatti
Documenti
Modulistica

Ultimo Aggiornamento

28
Giu/23

Ultimo Aggiornamento