Servizio per richiedere la concessione a fruire degli spazi comunali.
Richiesta di Autorizzazione per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche
A chi è rivolto
Soggetti privi di scopo di lucro quali, ad esempio, enti pubblici, onlus, fondazioni, associazioni di volontariato, associazioni sportive, associazioni culturali, partiti politici, sigle sindacali e similari, nonché privati cittadini.
Descrizione
Rilascio di concessioni temporanee di suolo pubblico per iniziative quali processioni religiose, iniziative benefiche, sociali, religiose, culturali, sportive, ludico-ricreative, istituzionali, politiche, sindacali, raccolta firme e propaganda politica, volantinaggio con banchetti, ed altre iniziative similari, proposte da soggetti privi di scopo di lucro.
Come fare
Ecco come procedere per la presentazione della richiesta:
- Accedere al portale istanze tramite credenziali digitali (spid o cie)
- Compilazione guidata modulo online.
Cosa serve
Ecco la documentazione necessaria per la presentazione della richiesta:
- Credenziali digitali (spid o cie)
Cosa si ottiene
La concessione che si ottiene è un atto amministrativo discrezionale, con cui il Comune consente al concessionario richiedente, l'utilizzo momentaneo del suolo pubblico, determinandone altresi le modalità di utilizzo ed i termini. Le concessioni di cui trattasi escludono ogni forma di vendita.
Non è previsto il "silenzio assenso", per tale provvedimento è sempre previsto un atto espresso.
Tempi e scadenze
Entro 10 giorni
Presa in Carico
Entro 10 giorni
Elaborazione Istanza
Entro 10 giorni
Definizione Procedimento
La pratica si conclude entro 30 giorni dall'invio della stessa.
In caso di eventuali Richieste di Integrazione Documenti, i tempi sono prolungati di massimo 10 giorni per ogni richiesta di integrazione.
Costi
È richiesto il pagamento allo sportello di un bollo da € 16,00.
Accedi al servizio digitale
È necessario autenticarsi attraverso le tue credenziali digitali per usufruire del servizio.